Mavic Mini Pro 3 rappresenta l’evoluzione più recente della serie di modelli di droni di peso inferiore ai 250 grammi del marchio DJI. Il primo, datato 2019, è stato il Mavic Mini, seguito a breve distanza dal Mini 2. Per quanto a una vista distratta il nuovo drone potrebbe apparire poco innovativo, in realtà i miglioramenti sono numerosi, soprattutto in termini di funzionalità offerte. Dal sensore più grande, dotato di un obiettivo veloce, alla capacità di evitare gli ostacoli in tre direzioni, non sono poche le sue caratteristiche a meritare un approfondimento.

Indice dei contenuti
Peso, dimensioni e sensori
Nonostante il peso molto contenuto, il telaio adottato è di maggiori dimensioni di quello presente nell’immediato predecessore. Le misure di 145x90x62mm evidenziano come il drone sia più largo e lungo. Più lunghe sono anche le eliche. Il peso ridotto è evidentemente frutto dell’impiego di materiali più leggeri.
Dal punto di vista estetico, a farsi notare è l’aggiunta di sensori a 3 vie destinati a consentire evitamento ostacoli. Sono posizionati non solo nella parte superiore e in quella inferiore, ma anche nella parte posteriore. Non sono presenti, invece, sensori ai lati.
Fotocamera del Mini Pro 3
Uno dei punti di forza di Mavic Mini Pro 3 è sicuramente la fotocamera, contraddistinta da un sensore CMOS da 48 MP, 1/1,3″, capace di supportare filmati HDR e di acquisire immagini sia da 12 che da 48 MP. La scelta dell’obiettivo è ricaduta su un modello ad apertura fissa f1.7. Camera DJI Mavic Mini Pro 3 e sensore si trovano innestati su un gimbal a 3 assi meccanico. Quest’ultimo può ruotare fino ad assumere un orientamento verticale, replicando quanto proposto sul Mavic Pro originario. Risponde perfettamente alle esigenze di chi è abituato a pubblicare immagini e filmati sui social media senza essere disposto a rinunciare alla qualità. Ampia è la scelta per quanto concerne le modalità di scatto. In questo ambito è possibile selezionare, tra gli altri:
- foto singola
- 48 MP
- panorami (da 3 o 5 immagini)
- burst
- scatti a tempo
Il produttore non ha ritenuto necessario riproporre la modalità SmartPhoto, apparsa sul Mavic Air 2.
La risoluzione dei video
Passando a valutare i video, il drone costituisce il primo modello al di sotto dei 250 grammi a permettere registrazioni 4K/60p a 50 Mbps caratterizzate da codec H.264 o H.265. Chi lo desidera avrà l’occasione di registrare 4K/30p in HDR. Non manca la disponibilità dello “slow motion” 1080p a 240p. Nel corso della registrazione di filmati a 1080p, grazie all’apertura fissa F1.7 è possibile ingrandire digitalmente i soggetti ripresi fino a 4X. La memoria interna è di 1,3GB. Chi necessita di maggiore spazio è libero di inserire una MicroSD. La tecnologia di trasmissione O3 (OcuSync 3.0) evita qualunque problematica nella trasmissione del segnale. Di conseguenza, il flusso di riprese è fluido e garantisce una risoluzione elevata.
Radiocomando con display luminoso ed ergonomico
Altro elemento di pregio del Mini Pro 3 è il suo radiocomando. La periferica dispone di un display integrato con diagonale di 5,5″. Solido, dal peso di soli 385 grammi e piuttosto robusto, facile da usare ed ergonomico, è utilizzabile senza che sia richiesto un collegamento a periferiche esterne. Sono 4 le antenne integrate. Non mancano alcune rotelle poste sulla parte superiore, in grado di regolare sia lo zoom che l’inclinazione del gimbal. A meritare un giudizio positivo è la luminosità dello schermo, che semplifica il controllo del drone anche sotto la luce diretta dei raggi del sole.

Utilità dell’ActiveTrack 4.0
A spiccare è il sistema ActiveTrack 4.0, che si dimostra utile nel rendere più preciso il trattamento dei soggetti nel caso di voli automatizzati. Sono 3 le modalità di impiego:
- Punto di interesse (POI)
- Spotlight
- ActiveTrack
La prima chiede a chi dirige il drone di disegnare un riguardo che inquadri il soggetto, portando il velivolo a compiere un interno giro attorno alla persona. Spotlight, invece, permette di far volare il Mini 3 con il soggetto destinato a rimanere al centro dell’inquadratura. L’ultima modalità della lista, dal canto suo, porta il drone a riconoscere non solo persone, ma anche le vetture, riuscendo così a seguire senza problemi determinati il soggetto interessato.
Come si comporta Mini Pro 3 una volta decollato
Le persone che hanno già avuto modo di pilotare un drone appartenente alla serie Mini (o modelli della serie Air), riusciranno a condurre perfettamente questo modello fin dai primi istanti. Tra l’altro, si tratta di un drone pronto al decollo, tanto da che non è necessario alloggiare lo smartphone sulla staffa offerta dal radiocomando. Sono 3 le modalità possibili. Se la “Sport” gli permette di volare a una velocità massima di 16 m/s, quella “Normal” vedrà il drone raggiungere i 10 m/s. La “Cinematic“, invece, limiterà la velocità a 6 m/s.
Nelle giornate ventose, il produttore afferma che il Mini 3 è capace di resistere a folate fino a 10,7 m/s (corrispondenti, sulla scala di Beaufort, al livello 5).
Connessione ai sistemi satellitari
Come posizionamento, il drone si appoggia su sistemi satellitari GPS, BeiDou e Galileo. Sono necessari solo pochi secondi, una volta acceso, per agganciare il GPS. Grazie alle 3 tipologie di sensori presenti (i già indicati sensori frontali, laterali e superiori), i voli compiuti si riveleranno ancora più sicuri di quelli in compagnia del Mini 2.
Batteria rimovibili: duplice possibilità di scelta
Esaminando le batterie, rimovibili, Mavic ha voluto fornire due possibilità di scelta agli utenti:
- Intelligent Flight Battery
- Intelligent Flight Battery Plus
La prima, del peso di 80,5 grammi, ha una capacità di 2.453 mAh, e può supportare il drone in volo per 34 minuti. La Intelligent Flight Battery Plus si distingue per una capacità superiore, pari a 3.850 mAh, e per un peso maggiore, 121 grammi. Sceglierla significherà avere l’opportunità di far volare il drone fino a un massimo di 47 minuti di autonomia Mavic Mini pro 3, ossia 5 minuti in più in confronto al Mini 2.
A chi si rivolge il drone
Alla base della progettazione del Mini 3 Pro era la volontà di offrire un drone agli utenti consumer con funzioni smart, dedicando particolare attenzione alla qualità delle riprese. Ma a poterlo utilizzare con ampia soddisfazione, acquistandolo a un prezzo contenuto, sono anche i professionisti, che avranno modo di sfruttare il nuovo sensore in fase di post produzione. La durata eccellente garantita dalla batteria più performante evidenzia come il drone sia un’opzione da non sottovalutare anche per un impiego lavorativo.